Il Teatro dei Torlonia
Sai che a Roma… il teatro di Villa Torlonia è tornato a risplendere? La prima cosa che colpisce entrando in questo teatro è l’atmosfera fiabesca, sospesa nel tempo, le sculture, le pareti affrescate, la ricchezza di ogni dettaglio. Si avverte un senso di meraviglia...
leggi tuttoVicolo dell’Orso
Sai che a Roma... il Vicolo dell'Orso (Rione Ponte) deve il suo nome all'antico "Albergo dell'Orso" il cui primo proprietario era Baccio dell'Orso? Un successivo possessore incaricò un pittore di realizzare l'insegna dell'albergo disegnando due orsi. Il pittore chiese...
leggi tuttoIl Portico d’Ottavia e il fantasma di Berenice
Sai che a Roma... se fai una passeggiata al Ghetto, attorno alle rovine del Portico di Ottavia, potresti incontrare il fantasma di Berenice? Percorrendo via del Portico di Ottavia, giunto in largo 16 ottobre 1943, ti troverai di fronte alcuni imponenti resti...
leggi tuttoEr conte Tacchia. Chi era in realtà?
Sai che a Roma... Er conte Tacchia era un popolare personaggio dei primi del Novecento? Il suo vero nome era Adriano e nacque nel 1860 in una casa in piazza dell'Orogio di proprietà di Filippo Bennicelli. La famiglia era diventata piuttosto agiata grazie al...
leggi tuttoAperti i Giardini del Quirinale 2 giugno
Sai che a Roma... il 2 giugno, giorno in cui si festeggia la Festa nazionale della Repubblica italiana, i bellissimi Giardini del Palazzo del Quirinale sono aperti gratuitamente al pubblico? L'accesso è consentito dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ingresso libero). I...
leggi tuttoMusei in Comune
Sai che a Roma... esiste una ricchissima rete di Musei Civici e siti archeologici comunali? Sono i Musei in Comune! In alcuni di essi, l'ingresso è addirittura gratuito, mentre per altri puoi comunque approfittare delle prime domeniche del mese, quando, in...
leggi tuttoTruffe al volante
Sai che a Roma... torniamo a parlare di truffe? Lo avevamo già fatto qualche tempo fa, prendendo spunto da un fatto di cronaca reale e cercando di metterti in guarda su alcuni tipi di raggiri in cui si rischia di incorrere mentre si tenta di districarsi nel traffico...
leggi tuttoMiracolo o gioco di luci?
Sai che a Roma... già si parla di miracolo? A Monteverde, in piazza Cucchi, da una settimana si verifica infatti uno strano fenomeno: la Madonnina della cappella di Santa Giuliana Falconieri ha cambiato colore e la lunga fascia del vestito, da sempre di colore bianco,...
leggi tuttoSaltimbocca alla romana
Sai che a Roma... i saltimbocca alla romana sono un piatto intramontabile della tradizione capitolina? Nonostante qualcuno metta in dubbio che l'origine del piatto sia romana al 100%, l'aver accompagnato generazioni e generazioni di Romani a tavola, nei pranzi...
leggi tuttoIn evidenza:
Pubblicità:

Tor Bella Monaca. E la monaca dov’è?
Sai che a Roma... in realtà il nome del quartiere di Tor Bella Monaca, con le monache non c'entra proprio nulla? Il nome infatti deriva dalla famiglia Monaci, che nel XIII secolo fece costruire la torre all'interno della vasta tenuta che possedeva nella zona. Presto...
leggi tutto
La mummia di Grottarossa
Sai che a Roma... abbiamo anche una mummia? Non ci riferiamo alle mummie egizie conservate ai Musei Vaticani, ma parliamo della mummia di Grottarossa, una vera e propria mummia romana che fu trovata il 5 febbraio del 1964 a Grottarossa, nell'area nord di Roma, lungo...
leggi tutto
Le buche delle lettere: reperti di archeologia postale
Sai che a Roma... spedire e ricevere lettere è ormai roba d’altri tempi? Oggi non scriviamo più, abbiamo perso quel gusto romantico di scrivere e imbucare una lettera o una cartolina. Ormai nelle nostre cassette postali troviamo solo bollette, pubblicità, o peggio...
leggi tutto
Il castello di Santa Severa presso Roma
Sai che a Roma... il Castello di Santa Severa è una importantissima area archeologica sulla costa tirrenica a nord di Roma? Sorge sull'area dell'etrusca Pyrgi, città portuale fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. La conquista romana...
leggi tutto
Libri di testo usati: ecco dove trovarli!
Sai che a Roma... le scuole stanno per riaprire? Di sicuro per molti studenti la notizia non è delle migliori. Ma, considerando l'esorbitante costo della cultura (= libri di testo), certamente anche parecchi genitori non stanno facendo i salti di gioia... E così, noi...
leggi tutto
Musei Vaticani: Aperture Notturne del venerdì – dal 21 aprile al 27 ottobre
Sai che a Roma… tornano le Aperture Notturne dei Musei Vaticani? Dal 21 aprile al 27 ottobre ogni venerdì i Musei Vaticani resteranno aperti dalle 19 alle 23 (ingresso fino alle 21.30). Così potrai ammirare la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e altre...
leggi tuttoUn complesso termale antico scoperto a Tor Vergata
Sai che a Roma... l'area di Tor Vergata nascondeva un impianto termale antico? Le prime strutture sono venute alla luce nel corso di una serie di indagini archeologiche preventive che la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha avviato a giugno del...
leggi tutto