Il Fungo dell’Eur. La vera funzione della struttura
Sai che a Roma... quasi sicuramente conosci il Fungo dell'Eur? Ma sai davvero cos'è (oltre che il nome del ristorante che sorge sulla sua sommità!)? Il cosiddetto "Fungo", costruito in cemento armato dall'architetto Roberto Colosimo tra il 1957 e il 1959, è in realtà...
leggi tuttoIl cinematografico quartiere Coppedè
Sai che a Roma... il particolarissimo e onirico quartiere Coppedè è stato spesso scelto come set cinematografico? Del resto, si mormora che l'architetto Gino Coppedè, per realizzare le sue originali creazioni, si sia ispirato a sua volta alla scenografie di un film, e...
leggi tuttoLa Colonna Traiana: l’avventura della sua costruzione in un video in stop-motion
Sai che a Roma... la Colonna Traiana è lì, in piedi, da più di 1.900 anni? La Colonna Traiana fu eretta nel 113 d.C. per celebrare le imprese dell'imperatore Traiano in Dacia (odierna Romania). Con i suoi circa 38 metri di altezza, la colonna indica...
leggi tuttoTor Bella Monaca. E la monaca dov’è?
Sai che a Roma... in realtà il nome del quartiere di Tor Bella Monaca, con le monache non c'entra proprio nulla? Il nome infatti deriva dalla famiglia Monaci, che nel XIII secolo fece costruire la torre all'interno della vasta tenuta che possedeva nella zona. Presto...
leggi tuttoSpartaco. Schiavi e padroni a Roma – La mostra all’Ara Pacis (31 marzo – 17 settembre 2017)
Sai che a Roma... la mostra "Spartaco. Schiavi e padroni a Roma" fa molto riflettere sull'organizzazione economica e sociale dell'antica Roma? La mostra si tiene presso lo spazio espositivo dell'Ara Pacis dal 31 marzo al 17 settembre 2017 e affronta un tema complesso...
leggi tuttoFestival dell’Oriente a Roma 22 aprile – 1° maggio 2017
Sai che a Roma... arrivano i colori, le musiche e i profumi di terre lontane? Con il Festival dell'Oriente, dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1° maggio 2017, la Nuova Fiera di Roma si trasforma e ti permette di immergerti nell'esotica atmosfera dei...
leggi tuttoHanami al laghetto dell’Eur: la magia dei ciliegi giapponesi
Sai che a Roma... presso il laghetto dell'Eur marzo è il mese dell'Hanami (osservazione dei fiori)? Più in particolare, a fiorire in modo spettacolare e scenografico, grossomodo alla fine di marzo, sono i Sakura, ovvero i ciliegi giapponesi che dal 1959 hanno iniziato...
leggi tuttoGiornate FAI di Primavera. Visita i luoghi della cultura! 25 e 26 marzo 2017
Sai che a Roma... le Giornate FAI di Primavera si avvicinano? AGGIORNAMENTO: A Roma la data di sabato 25 marzo è stata annullata a causa delle manifestazioni previste per i 60 anni dei Trattati di Roma. Il 25 e il 26 marzo le Giornate FAI di Primavera, uno degli...
leggi tuttoDomenica a piedi. Il 26 marzo stop al traffico
Sai che a Roma... domenica 26 marzo è una domenica a piedi? Quindi non si circola all'interno della fascia verde? (clicca qui per conoscerne i confini) Questa è la quarta e ultima (almeno per ora!) domenica ecologica decretata dalla giunta. Le modalità della "domenica...
leggi tuttoColosseo in verde per San Patrizio – 17 marzo
Sai che a Roma... il Colosseo si tinge di verde? Per la festa festa internazionale irlandese di San Patrizio, il 17 marzo, molti monumenti e luoghi simbolo in tutto il mondo vengono illuminati di verde, colore simbolo dell'Irlanda. L'iniziativa prende il nome di...
leggi tuttoTazza D’Oro. La Casa del Caffè al Pantheon
Sai che a Roma... puoi gustare il caffè direttamente in un'antica torrefazione, a un passo dal Pantheon? Stiamo parlando del Caffè Tazza d'Oro, "La casa del Caffè", in via degli Orfani, 84. Non a caso si tratta di uno dei bar più famosi di Roma, sia per la qualità...
leggi tuttoIn evidenza:
Pubblicità:

I 15 forti di Roma
Sai che a Roma... esistono ben 15 forti realizzati alla fine dell'Ottocento? Dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia (1870) infatti, si decise di rinforzare le difese della città, fino ad allora ancora affidate, per lo più, alla cinta muraria...
leggi tutto
La Notte dei Musei – 20 maggio
Sai che a Roma... il 20 maggio 2017 torna la Notte dei Musei? I Musei statali e civici (ma anche alcuni musei privati) che aderiscono all'iniziativa offrono aperture straordinarie dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.00) organizzando anche...
leggi tutto
Viaggio nei Fori – L’Antica Roma come appariva 2000 anni fa 13 apr-12 nov
Sai che a Roma... con "Viaggio nei Fori" puoi visitare il Foro di Cesare e il Foro di Augusto proprio come apparivano 2000 anni fa? Quest'anno l'appuntamento con il Viaggio nei Fori torna ad essere una delle attrattive delle serate capitoline dal 13 aprile al 12...
leggi tutto
Cross the Streets – Street Art & Writing al MACRO
Sai che a Roma... con la mostra Cross the Streets il MACRO racconta 40 anni di Street Art e Writing? Con questa mostra (dal 7 maggio al 1° ottobre 2017) gli spazi del museo mirano a storicizzare il fenomeno della Street Art e del Writing, ripercorrendone...
leggi tutto
Il Roseto Comunale aperto dal 21 aprile al 18 giugno
Sai che a Roma... il Roseto Comunale riapre dal 21 aprile al 18 giugno 2017? Anche quest'anno lo splendido Roseto Comunale della Capitale torna ad offrire ai visitatori un grande spettacolo della natura: circa 1.100 specie di rose che con i colori e i loro profumi...
leggi tutto
Spartaco. Schiavi e padroni a Roma – La mostra all’Ara Pacis (31 marzo – 17 settembre 2017)
Sai che a Roma... la mostra "Spartaco. Schiavi e padroni a Roma" fa molto riflettere sull'organizzazione economica e sociale dell'antica Roma? La mostra si tiene presso lo spazio espositivo dell'Ara Pacis dal 31 marzo al 17 settembre 2017 e affronta un tema complesso...
leggi tutto
Una necropoli ebraica scoperta a Trastevere
Sai che a Roma... a Trastevere, a 8 metri di profondità, è tornata alla luce un'antica necropoli ebraica? La necropoli, usata tra XIV e XVII secolo, è emersa nel corso degli scavi a Palazzo Leonori, in via delle Mura Portuensi. I lavori in corso per realizzare...
leggi tutto