La Menorah nascosta
Sai che a Roma... è nascosta una Menorah? In pochi lo sanno, ma nel Roseto Comunale di Roma (generalmente aperto da aprile a giugno) si nasconde una Menorah! Scopriamo dove e perché. Nell'area che attualmente ospita più di mille varietà di rose, a partire dalla metà...
leggi tuttoMejo scerte per toro…
Sai che a Roma... un modo di dire recita cosí? Mejo scerte per toro, che capate! Significa che è meglio far parte del gruppo di animali destinati alla monta del toro che a quello delle bestie "capate", cioè selezionate per essere macellate. Un po' come dire "poteva...
leggi tuttoLe scarpe della Resistenza
Sai che a Roma... scavando non emergono solo muri antichi e “cocci”? A Ostiense, durante alcuni lavori di scavo per conto dell'Italgas, gli archeologi si sono trovati di fronte a qualcosa di davvero particolare e inaspettato: un mucchio di scarpe di cuoio databili...
leggi tuttoChi sono i buzzurri?
Sai che a Roma... a volte siamo tutti un po' buzzurri? Oppure no? Chi sono, esattamente, i buzzurri? Il termine BUZZURRO, usato oggi per identificare una persona rozza, ignorante e volgare, in origine indicava i montanari svizzeri che, durante l'inverno, arrivavano a...
leggi tuttoNessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
In evidenza:
Pubblicità:

La Menorah nascosta
Sai che a Roma... è nascosta una Menorah? In pochi lo sanno, ma nel Roseto Comunale di Roma (generalmente aperto da aprile a giugno) si nasconde una Menorah! Scopriamo dove e perché. Nell'area che attualmente ospita più di mille varietà di rose, a partire dalla metà...
leggi tutto
Mejo scerte per toro…
Sai che a Roma... un modo di dire recita cosí? Mejo scerte per toro, che capate! Significa che è meglio far parte del gruppo di animali destinati alla monta del toro che a quello delle bestie "capate", cioè selezionate per essere macellate. Un po' come dire "poteva...
leggi tutto
Le scarpe della Resistenza
Sai che a Roma... scavando non emergono solo muri antichi e “cocci”? A Ostiense, durante alcuni lavori di scavo per conto dell'Italgas, gli archeologi si sono trovati di fronte a qualcosa di davvero particolare e inaspettato: un mucchio di scarpe di cuoio databili...
leggi tutto
Chi sono i buzzurri?
Sai che a Roma... a volte siamo tutti un po' buzzurri? Oppure no? Chi sono, esattamente, i buzzurri? Il termine BUZZURRO, usato oggi per identificare una persona rozza, ignorante e volgare, in origine indicava i montanari svizzeri che, durante l'inverno, arrivavano a...
leggi tutto
La pioggia di petali al Pantheon 8 giugno
Sai che a Roma... al Pantheon piovono petali? Succede nel giorno della festività della Pentecoste, e si tratta di una celebrazione molto antica, esistente già nell'Altomedioevo e, sembra, da far risalire addirittura al 13 maggio del 609 d.C., anno in cui il Pantheon...
leggi tutto
Sta casa pare ‘na neviera! I nevaroli a Roma
Sai che a Roma... anticamente, ma ancora fino al XX secolo, c'erano i nevaroli? I nevaroli si occupavano di raccogliere, conservare, trasportare e infine vendere la neve! A suon di palate, il nevarolo riempiva un carro profondo e trasferiva poi il prezioso carico in...
leggi tutto
Aperti i Giardini del Quirinale 2 giugno
Sai che a Roma... il 2 giugno, giorno in cui si festeggia la Festa nazionale della Repubblica italiana, i bellissimi Giardini del Palazzo del Quirinale sono aperti gratuitamente al pubblico? L'accesso è consentito dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ingresso libero). I...
leggi tutto