Il pizzardone
Sai che a Roma... i Vigili Urbani vengono chiamati "Pizzardoni"? Il termine "Pizzardone" con cui a Roma si indicano i Vigili Urbani, deriva dal tipico copricapo nero a due punte (volgarmente detto pizzarda da pizzo, punta) che, nell'Ottocento, era parte integrante...
leggi tuttoLa fine del papa mago
Sai che a Roma... c'è stato anche un papa mago? Gerberto di Aurillac fu papa allo scadere del primo millennio (999-1003). Era un periodo particolare, in cui la vita, già difficile per la maggior parte delle persone, era ulteriormente segnata dal diffuso timore che la...
leggi tuttoChiuso Frascati! Un modo di dire quasi scomparso
Chiuso Frascati! Sai che a Roma... questo modo di dire, che significa che una questione è chiusa, che non c'è altra via di uscita e che non ci sono più possibilità, è nato nel 1856? Questo è infatti l'anno in cui è stata inaugurata la ferrovia Roma-Frascati, prima...
leggi tuttoUn asino non può spostare un cavallo! La fontana dei Dioscuri
Sai che a Roma... "un asino non può spostare un cavallo"? La Fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale ha una lunga storia ed è legata anche a un famoso aneddoto e a qualche divertente pasquinata. Alla fine del XVI secolo, sotto il pontificato di Sisto V (Felice...
leggi tuttoNessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
In evidenza:
Pubblicità:

Antico Caffè della Pace
Sai che a Roma... puoi potevi (il bar è stato purtroppo chiuso nel 2016) prendere un caffè e fare una pausa rilassante all'Antico Caffè della Pace? E' uno dei caffè storici di Roma, ed esiste dal 1891, nonostante alcune testimonianze, come, ad esempio, alcune...
leggi tutto
Er cicoriaro
Sai che a Roma... esisteva il mestiere del cicoriaro? Il cicoriaro era colui che raccoglieva e vendeva la cicoria in campagna, per poi venderla in città al grido caratteristico di "cicurietta da coce: la cicurietta!". Era un mestiere piuttosto diffuso, in cui si...
leggi tutto
Ostiense: dagli scavi riemerge anche una macina pompeiana
Ostiense: dopo le recenti scoperte archeologiche nel cantiere di via Ostiense, con il ritrovamento di importanti strutture antiche e di un misterioso mucchio di scarpe del periodo della Seconda Guerra Mondiale, la prosecuzione delle indagini ha restituito anche una...
leggi tutto
Saltimbocca alla romana
Sai che a Roma... i saltimbocca alla romana sono un piatto intramontabile della tradizione capitolina? Nonostante qualcuno metta in dubbio che l'origine del piatto sia romana al 100%, l'aver accompagnato generazioni e generazioni di Romani a tavola, nei pranzi...
leggi tutto
Il pizzardone
Sai che a Roma... i Vigili Urbani vengono chiamati "Pizzardoni"? Il termine "Pizzardone" con cui a Roma si indicano i Vigili Urbani, deriva dal tipico copricapo nero a due punte (volgarmente detto pizzarda da pizzo, punta) che, nell'Ottocento, era parte integrante...
leggi tutto
La fine del papa mago
Sai che a Roma... c'è stato anche un papa mago? Gerberto di Aurillac fu papa allo scadere del primo millennio (999-1003). Era un periodo particolare, in cui la vita, già difficile per la maggior parte delle persone, era ulteriormente segnata dal diffuso timore che la...
leggi tutto
Antico Caffè Greco
Sai che a Roma... il Caffè più antico è quello Greco? Proprio così, il caffè più antico di Roma è l'Antico Caffè Greco, così chiamato in riferimento all'origine del suo fondatore, Nicola della Maddalena. Il caffè, come si legge sulla soglia, esiste almeno dal 1760 ed...
leggi tutto