So’ finite le messe a san Gregorio!
Sai che a Roma... ti auguriamo "d'avecce er gregorio?" Il termine "gregorio" usato nel senso di fortuna, deriva dal fatto che San Gregorio, insieme all'immaginario San Culàzzio, era il protettore delle persone fortunate al gioco. Infatti per indicare una situazione...
leggi tuttoLa bibliolibreria Plautilla
Sai che a Roma... non ci manca neanche una bibliolibreria gratuita? Ed è la prima in Italia... Se ti stai chiedendo cosa sia, ti rispondiamo subito e in modo sintetico: Plautilla è una gran bella idea! Si tratta di uno spazio dedicato ai libri, dove ognuno è...
leggi tuttoIl Quirinale aperto al pubblico
Sai che a Roma... puoi visitare il Quirinale? La residenza ufficiale del Presidente della Repubblica si trova sul colle più alto di Roma e, oltre al pregio architettonico della costruzione, può vantare anche, al proprio interno, numerose opere d'arte e arredi...
leggi tuttoUn ufficio da ridere…
Sai che a Roma... qualche volta negli uffici pubblici è possibile anche ridere? Succede in questi giorni all'Ufficio Gestione Verde Urbano, dove fuori dalla porta è comparso un cartello che, nonostante abbia suscitato l'indignazione di qualcuno, a noi sembra davvero...
leggi tuttoNessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Misterioso geyser a Fiumicino
Sai che a Roma... sono ancora ignote le origini di un soffione alto fino a 5 metri che si è improvvisamente manifestato, nella notte tra il 23 e il 24 agosto, nella zona di Fiumicino? Siamo in via Coccia di Morto a Fiumicino, presso l'Areoporto Leonardo Da Vinci, al...
leggi tuttoAttenti alle "truffe stradali"!
Sai che a Roma... sul Grande Raccordo Anulare e sulla Roma-Fiumicino è attiva una coppia di truffatori? Sembra che i due, un uomo e una donna, lancino dei sassi alle vetture, cercando poi di fermarle affermando che la loro auto sia stata colpita da quella della...
leggi tuttoNessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
In evidenza:
Pubblicità:

La chiesa con le parolacce: la Basilica di San Clemente
Sai che a Roma... oggi vogliamo parlarti della basilica di San Clemente? E' il rione Monti a godere del privilegio di ospitare quella che può essere definita una chiesa-palinsesto. A San Clemente è facile capire come tutta la città di Roma sia pluristratificata, di...
leggi tutto
Idi di marzo. Rievocazione storica dell’assassinio di Cesare – 15 marzo
Sai che a Roma... alle Idi di marzo del 44 a.C., con 23 (ven-ti-trè!) pugnalate, venne ucciso Giulio Cesare? Il giorno delle Idi di marzo coincide con il nostro 15 marzo e dal 2004, in questa data, una rievocazione storica a cura del Gruppo Storico Romano ricorda...
leggi tutto
Quatrini e santità… Un antico proverbio
Sai che a Roma... un antico proverbio insegna come essere più scaltri nel valutare alcune affermazioni? Il proverbio suona più o meno così: Quatrini e santità, metà pe la metà. Significa che è opportuno non dare troppo retta a chi si vanta delle proprie ricchezze e le...
leggi tutto
E’ sparato mezzogiorno! Il cannone del Gianicolo
Sai che a Roma…è sparato mezzogiorno? La gente a Roma con questo modo di dire si riferisce al cannone del Gianicolo che a mezzogiorno spara un colpo a salve per indicare il segnale dell’ora esatta. Prima il cannone era a Castel Sant'Angelo e al suo sparo rispondevano...
leggi tutto
L’alluvione del 1530 a Roma: Un cantastorie racconta…
Sai che a Roma... vogliamo condividere questa chicca? Si tratta di un brano di un cantastorie del Cinquecento, tratto da un codice dell'epoca, contenente la narrazione della spaventosa inondazione che il 7 ottobre 1530 colpì la città (in realtà una targa in via della...
leggi tutto
La Candelora 2 febbraio
Sai che a Roma... il 2 febbraio, in occasione della festa religiosa della cosiddetta Candelora (a Roma "Cannelòra"), un famoso detto recita così? Si c'è er sole o fa gragnòla de l'inverno semo fora. Ma si piove o tira vento de l'inverno semo drento In pratica,...
leggi tutto
La civetta di Marco Aurelio
Sai che a Roma… c’è una civetta sul cavallo di Marco Aurelio? La civetta canterà preannunciando la fine del mondo e volerà via quando tutta la statua equestre di Marco Aurelio “scoprirà in oro", cioè tornerà interamente in oro . Questo dice un'antica leggenda e da qui...
leggi tutto