E’ sparato mezzogiorno! Il cannone del Gianicolo
Sai che a Roma…è sparato mezzogiorno? La gente a Roma con questo modo di dire si riferisce al cannone del Gianicolo che a mezzogiorno spara un colpo a salve per indicare il segnale dell’ora esatta. Prima il cannone era a Castel Sant'Angelo e al suo sparo rispondevano...
leggi tuttoL’alluvione del 1530 a Roma: Un cantastorie racconta…
Sai che a Roma... vogliamo condividere questa chicca? Si tratta di un brano di un cantastorie del Cinquecento, tratto da un codice dell'epoca, contenente la narrazione della spaventosa inondazione che il 7 ottobre 1530 colpì la città (in realtà una targa in via della...
leggi tuttoLa Candelora 2 febbraio
Sai che a Roma... il 2 febbraio, in occasione della festa religiosa della cosiddetta Candelora (a Roma "Cannelòra"), un famoso detto recita così? Si c'è er sole o fa gragnòla de l'inverno semo fora. Ma si piove o tira vento de l'inverno semo drento In pratica,...
leggi tuttoLa civetta di Marco Aurelio
Sai che a Roma… c’è una civetta sul cavallo di Marco Aurelio? La civetta canterà preannunciando la fine del mondo e volerà via quando tutta la statua equestre di Marco Aurelio “scoprirà in oro", cioè tornerà interamente in oro . Questo dice un'antica leggenda e da qui...
leggi tuttoNessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nuovo sito archeologico a Lanuvio. Erano in corso scavi clandestini…
Sai che a Roma... l'agro di Lanuvio restituisce nuove, importanti scoperte archeologiche? Questa volta però il merito della scoperta non è un vero e proprio merito! Infatti a individuare il sito non sono stati gli archeologi, né uno tra i numerosi gruppi di studenti...
leggi tuttoE’ un piccolo vulcano il soffione di Fiumicino
Sai che a Roma... ora abbiamo anche un vulcano? Sabato scorso (24 agosto 2013) è spuntato un soffione nella rotatoria di via Coccia di Morto a Fiumicino. Si era pensato a una sorta di geyser, poi era stato interpretato come una sacca di anidride carbonica. Si è...
leggi tuttoNessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
In evidenza:
Pubblicità:

Il Giardino Giapponese di Roma
Sai che a Roma... si nasconde anche un vero giardino giapponese? Si tratta del Giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura, ormai aperto tutto l'anno (tranne nei mesi di luglio, agosto e nel periodo natalizio) e fruibile grazie alle visite guidate gratuite messe a...
leggi tutto
Vicolo dell’Atleta a Trastevere – L’Apoxiòmenos
Sai che a Roma… i nomi delle strade ci raccontano la storia della città? E' il caso di vicolo dell'Atleta, a Trastevere. Il Vicolo dell’Atleta prende il nome dalla statua dell’Apoxiòmenos (dal greco “colui che si raschia” con lo strigile l’olio spalmato sul corpo...
leggi tutto
Il Teatro dei Torlonia
Sai che a Roma… il teatro di Villa Torlonia è tornato a risplendere? La prima cosa che colpisce entrando in questo teatro è l’atmosfera fiabesca, sospesa nel tempo, le sculture, le pareti affrescate, la ricchezza di ogni dettaglio. Si avverte un senso di meraviglia...
leggi tutto
Vicolo dell’Orso
Sai che a Roma... il Vicolo dell'Orso (Rione Ponte) deve il suo nome all'antico "Albergo dell'Orso" il cui primo proprietario era Baccio dell'Orso? Un successivo possessore incaricò un pittore di realizzare l'insegna dell'albergo disegnando due orsi. Il pittore chiese...
leggi tutto
Il Portico d’Ottavia e il fantasma di Berenice
Sai che a Roma... se fai una passeggiata al Ghetto, attorno alle rovine del Portico di Ottavia, potresti incontrare il fantasma di Berenice? Percorrendo via del Portico di Ottavia, giunto in largo 16 ottobre 1943, ti troverai di fronte alcuni imponenti resti...
leggi tutto
Er conte Tacchia. Chi era in realtà?
Sai che a Roma... Er conte Tacchia era un popolare personaggio dei primi del Novecento? Il suo vero nome era Adriano e nacque nel 1860 in una casa in piazza dell'Orogio di proprietà di Filippo Bennicelli. La famiglia era diventata piuttosto agiata grazie al...
leggi tutto
Carnevale Romano: la Battaglia dei Moccoletti
Sai che a Roma... nella tradizione del Carnevale Romano, il giorno di martedì grasso i festeggiamenti di via del Corso si chiudevano con la Battaglia dei Moccoletti? I Moccoletti erano delle candele accese, con intorno un piccolo cono di carta che ne riparava la...
leggi tutto