Un interessante articolo inviatoci gentilmente dal professor Michele Santulli ci aiuta a ripercorrere alcune tappe di un fenomeno così strettamente correlato alla nostra Storia e ci svela aspetti poco noti della vicenda umana di Giuseppe Mazzini, il quale intervenne personalmente in soccorso dei tanti bambini italiani emigrati a Londra nel corso del XIX secolo.
“Entrare nel Museo Naz. Emigrazione al Vittoriano a Roma è come entrare in una sala da ballo: luci psichedeliche, musichette, macchinette video: vi trovi tutto e in sostanza non vi trovi nulla o quasi: un museo ‘nazionale’ dove curiosamente si fa iniziare la emigrazione solo dopo il 1870*: emigrazione certamente, quella postunitaria, ma ancora di più un esodo, una diaspora, e non solo italiana, massimamente al di là dell’oceano; quasi una invasione, come è successo e sta succedendo ancora oggi. La molla è sempre la medesima: fame e miseria. Ma emigrazione può essere ed è anche qualcosa di altro: non solo ricerca del pane ma anche, e a volte solamente, avventura, pionierismo, volontà di scoperta, una nuova patria, col sussidio di sacrifici enormi, di rinunce, pericoli. E’ il lontano occidente americano, il Far West, divenuto un mito e un paradigma; è la Terra Promessa degli Ebrei che fuggono dall’Egitto, L’emigrazione trae origine da molte motivazioni e impulsi diversi.
L’emigrazione autentica è quella che inizia cento anni prima del 1870. E questo fu la emigrazione dalla Valcomino: è vero, fame, miseria, aumento delle bocche da sfamare, soprusi e violenze dei signorotti e non solo, situazione non più sopportabile ma anche avventura, spirito libertario, aspirazione e nostalgia di una patria nuova e di un mondo nuovo e migliore: un flusso continuo iniziato alla fine del 1700 e riversatosi nell’altra parte del territorio, cioè verso le Paludi Pontine, verso Terracina, Anzio, Nettuno e le cittadine sulla Via Appia, in particolare Velletri e, allo stesso tempo, verso Roma e verso le Alpi. E di questa autentica epopea vogliamo rammentare una componente, la più terribile, quella della vera e propria “tratta dei bambini”: i genitori che, in cambio di un po’ di soldi, affittavano, o vendevano, i loro figli (normalmente per un periodo di tre anni) a dei personaggi, i cosiddetti ‘padroni’, che si industriavano per portarli nelle grandi città, soprattutto in Francia ed Inghilterra, dove li obbligavano ai mestieri più umili e duri: lustrascarpe, venditori per le strade di statuette di gesso e di santini o di altre immagini o di fiammiferi, sguatteri, facchini, mendicanti, suonatori di organetto, spazzacamini, in certe fabbriche, senza cure, senza pulizia, alloggiati in tuguri infimi, nella promiscuità e abiezione più ripugnanti. Un diplomatico italiano calcolò che di cento di questi infelici bambini, che verso la metà dell’Ottocento nella sola Inghilterra ammontavano a circa tremila, un cinquanta per cento moriva per le privazioni e gli stenti, un trenta per cento riusciva a fuggire e a liberarsi e un venti per cento proseguiva l’attività di sfruttamento appresa dai padroni. E questi bimbi malfamati, sporchi e laceri per le vie di Londra rappresentavano un motivo di continua umiliazione e cruccio per i benpensanti e anche per gli organi dello Stato: Londra a quell’epoca, come anche oggi, era, come si dice, l’ombelico del mondo, la capitale del Commonwealth, una città ricca e perciò tale contingenza umana saltava particolarmente agli occhi: le età di questi sfortunati bimbi andavano dagli otto ai quattordici anni circa. Già Londra si era occupata di tale problema dei propri bambini alcuni anni prima grazie alle denunce puntuali di Charles Dickens attraverso i suoi famosi articoli e libri, ed aveva provveduto alla eliminazione della piaga, ma ora si trovava di fronte quella rappresentata dai giovanissimi immigrati italiani, provenienti in quantità maggiore da alcuni paesini sperduti sulle montagne della Valcomino e in particolare da certe frazioni di Picinisco e di Villalatina o delle Mainarde oggi molisane. A quell’epoca nessuno conosceva la Valcomino, questo territorio appartato di Alta Terra di Lavoro che veniva confuso regolarmente con il concetto di ‘Abruzzi’. E fu un personaggio della Storia d’Italia, ancora non compreso pienamente
E dire che nella Ciociaria frusinate, a riprova ulteriore del degrado culturale e morale che l’attanaglia, non mi pare che vi sia un qualcosa, una via o una piazza, che ricordi gli emigranti ciociari e la loro lunga epopea per le vie del mondo.”
Michele Santulli
*Per completezza di informazioni vogliamo precisare che il Museo Nazionale dell’Emigrazione dedica, in realtà, una parte del percorso espositivo alle emigrazioni pre-unitarie, ma tale sezione appare piuttosto limitata, anche a causa della mancanza di puntuali dati statistici per l’epoca.