10 Feb, 2015 | sai che a Roma...
Il Castello di Santa Severa
Sai che a Roma… il Castello di Santa Severa è una importantissima area archeologica sulla costa tirrenica a nord di Roma?
Sorge sull’area dell’etrusca Pyrgi, città portuale fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C.
La conquista romana nel III secolo a.C. portò alla fondazione del Castrum Pyrgi, con importanti mura in opera poligonale. Il sito, che come indica l’attuale denominazione fu anche il luogo di sepoltura della martire Severa, fu abitato fino all’epoca tardoantica (IV-V secolo d.C.). Tra X e XI secolo un primo fortilizio fu edificato dai conti della Tuscia, mentre il Castello vero e proprio risale al XIV secolo. Negli anni esso passò attraverso vari proprietari, finché nel 1482 non entrò nelle proprietà dell’Ordine del Santo Spirito, che lo mantenne fino al 1980. Oggi fa parte della disponibilità della Regione Lazio, che ne ha affidato la cura al Comune di Santa Marinella.
Attualmente il castello di Santa Severa ospita il Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa ed è la sede del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite.
17 Ago, 2014 | sai che a Roma...
Sai che a Roma… le scuole stanno per riaprire? Di sicuro per molti studenti la notizia non è delle migliori. Ma, considerando l’esorbitante costo della cultura (= libri di testo), certamente anche parecchi genitori non stanno facendo i salti di gioia…
E così, noi di Sai che a Roma, abbiamo pensato di aiutarti a risparmiare un po’ preparando un elenco di posti (mercatini e librerie) dove è possibile acquistare e vendere libri di testo usati.
Se ancora non hai a disposizione l’elenco dei testi, puoi scaricarlo facilmente dal sito dell’AIE (Associazione Italiana Editori).
Iniziamo dal luogo che a Roma, in quest’ambito e soprattutto in questo periodo, la fa da padrone. Un tratto del lungotevere che tutti conoscono e soprattutto di cui, stranamente, perfino i Romani conoscono il nome (ci hai fatto caso che quasi nessuno di noi Romani è in grado di attribuire il nome giusto ai diversi tratti del Lungotevere? 😉 ). Stiamo parlando delle 22 bancarelle di libri di Lungotevere Oberdan, dove gli studenti di Roma accorrono da generazioni, a partire dagli anni Settanta e, in maniera più strutturata, dagli anni Ottanta. E col tempo, alcuni banchi si sono “tecnologizzati”, consentendo anche la prenotazione on-line dei libri, da ritirare poi al banco. Ecco qualche link utile: www.oberdan15.it; www.libri16.it; www.oberdan7.it; www.oberdanbanco4.it (qui non trovi il servizio di prenotazione on-line, ma c’è un buono sconto da utilizzare se vai al loro banco senza ancor aver acquistato nessun libro della lista!).
In quest’atmosfera comprare i libri per la scuola può diventare un’esperienza piacevole: spulciare tra i volumi, affacciarsi un attimo ad ammirare fiume e ponti, respirare l’aria settembrina della Capitale… ci viene quasi voglia di farci un giro indipendentemente dal doversi procurare i testi!
Gli sconti praticati dai rivenditori del Lungotevere Oberdan sono del 50% per i libri delle scuole medie e del 40% per quelli delle superiori. L’orario è tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8 alle 19 (orario continuato), dal 5 luglio al 31 ottobre.
Altro pezzo di storia è rappresentato dalle bancarelle di libri di Colli Albani, in via Castelgandolfo, tra l’altro molto comodo da raggiungere grazie alla Metro A (fermata Colli Albani). Anche qui gli sconti raggiungono il 50%. Non male…!
Rimanendo in zona, puoi trovare libri di testo usati anche alla libreria Di libro in libro (via dei Colli Albani 4-6), dove accettano anche i buoni-libro del Comune.
Testi scolastici di seconda mano si trovano anche presso l’ex Melbookstore (eh, sì, ormai ha cambiato nome… quello nuovo è Ibs bookshop, ma nei nostri cuori rimarrà sempre “Melbook” e basta!), in via Nazionale 254. In questo caso puoi risparmiare fino al 40%.
Impossibile poi non menzionare la libreria Micozzi (Via G. Ferrari 39-41), attiva in Prati già dagli anni Venti.
Possibilità di prenotazioni on-line anche per un pezzo da novanta delle librerie romane: la Libreria Borgo in viale Angelico 88/G, anche qui con riduzioni del 40% e del 50% e con la possibilità di utilizzare i buoni-libro anche prima che vengano erogati (successivamente sarà possibile avere un rimborso presentando il buono).
Oltre alla prenotazione on-line la libreria Maraldi (Viale dei Bastioni di Michelangelo, 7-19) offre per 10 euro anche il servizio di recapito a domicilio.
La compravendita dell’usato scolastico è praticata poi dalla libreria Zalib in via della Gatta, 1 in pieno centro storico, così magari puoi fare un giretto nei dintorni (prima di comprare i libri, sennò poi chi li porta…?) e visitare il Pantheon, Santa Maria Sopra Minerva o fare una sosta-caffè alla torrefazione Tazza d’Oro o all’Antico Caffè Greco (noi consigliamo Tazza d’Oro, ma… sono gusti!).
Meno storici, ma comunque funzionali, anche
– Mercatini Autogestiti del Libro Usato (clicca il link per scoprire dove e quando si svolgono)
– Cartolibreria Materazzini, Via Nomentana, 685
Prezzi scontati anche sul sito libraccio.it: i testi usati vengono venduti con uno sconto del 40%, mentre per quelli nuovi è possibile ricevere un buono acquisto pari al 15% del valore dei libri acquistati (ma devi spendere almeno 50 euro, e il buono non è valido per i libri scolastici). Da consultare, infine, anche i siti comprovendolibri.it, libridea.it, testiusati.com, libriscolasticiusati.it (collegato alla libreria Di libro in libro) e libroscambio.it.
Un’ulteriore possibilità di risparmio è offerta anche dai siti www.libridea.it e www.piazzalibro.it, siti di annunci privati relativi alla compravendita di libri usati. Per vendere è necessario registrarsi, mentre gli acquisti possono avvenire semplicemente contattando il venditore.
E ricorda, oltre a farti risparmiare, il ricorso ai libri usati è un modo per evitare gli sprechi e promuovere il riuso come pratica culturale e di civiltà.
Se conosci altre librerie di testi scolastici usati, informa noi e tutti gli altri lettori! Puoi lasciare un commento (che dovrà essere approvato prima della pubblicazione), oppure contattarci all’indirizzo mail@saichearoma.it !
21 Mar, 2017 | Cosa Fare, sai che a Roma...
Sai che a Roma… tornano le Aperture Notturne dei Musei Vaticani?
Dal 21 aprile al 27 ottobre ogni venerdì i Musei Vaticani resteranno aperti dalle 19 alle 23 (ingresso fino alle 21.30). Così potrai ammirare la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e altre sezioni dei Musei in una insolita atmosfera crepuscolare ed evitando la congestione che caratterizza le ore diurne.
Per il momento possiamo anticiparti che i settori visitabili dei Musei del Papa saranno Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, alcune sale dell’Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea,Cappella Sistina. Eccezionalmente saranno aperte anche le Sale di S. Pio V, con una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali e i mosaici minuti.
E quest’anno le Aperture Notturne non si interromperanno nemmeno nel mese di Agosto, come invece succedeva negli anni precedenti!
Come di consueto, e compresa nel prezzo del biglietto, una ricca rassegna concertistica andrà ad arricchire il percorso di visita di alcune serate. Il programma dettagliato sarà presto disponibile online sul sito dei Musei Vaticani.
Per queste speciali aperture serali del venerdì sono previste varie modalità di visita (visita libera, visita con Happy Hour al caffè-bistrot La Pigna, visite guidate per singoli o gruppi…). Puoi scoprirle tutte cliccando qui.
Per accedere ai Musei Vaticani in orario serale è indispensabile la prenotazione online direttamente sul sito dei Musei (vai alla prenotazione).
In giro per i Musei, di certo avrai modo di notare la statua dell’Apoxiòmenos. Sai da dove arriva? Scopri di più sull’Apoxiòmenos.
Dove: Musei Vaticani, viale Vaticano snc
Quando: dal 21 aprile al 27 ottobre 2017, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (ultimo ingresso ore 21.30. L’uscita dalle sale di esposizione inizia alle 22.30).
Biglietti: il prezzo del biglietto per visitare i Musei è di 16 euro + 4 euro di prevendita obbligatoria (visita libera); per la visita con audioguida il costo è di 23 euro; per la visita con Happy Hour si pagano invee 35 euro (riduzioni per i minorenni). Maggiori informazioni.
Web: www.museivaticani.va
9 Giu, 2014 | Notizie, sai che a Roma...
Foto da adnkronos.com
Sai che a Roma… l’area di Tor Vergata nascondeva un impianto termale antico?
Le prime strutture sono venute alla luce nel corso di una serie di indagini archeologiche preventive che la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha avviato a giugno del 2013, in un’area destinata a edilizia residenziale ma che, visti gli esiti delle ricerche, diventerà una zona a verde.
Non è stato necessario molto tempo per capire che si era di fronte a qualcosa di grosso, e per ottimizzare le risorse necessarie alle indagini la Soprintendenza ha stipulato una convenzione triennale e rinnovabile con l’Università di Tor Vergata (Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico-Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio), avviando così un cantiere didattico in cui, già dal 12 maggio e per un totale di 6 settimane, gli allievi dell’Università (sia laureati che studenti) scavano, documentano e studiano per scoprire quanto più possibile in merito a questi splendidi edifici. La planimetria degli ambienti si va definendo, i frammenti ceramici permettono di riconoscere nella prima metà del I secolo d.C. il momento di massima frequentazione dell’impianto termale, decorato con stucchi e affreschi figurati che, nonostante il duro lavoro, tengono alto l’entusiasmo dei giovani archeologi che lavorano sotto la sapiente direzione scientifica del dott. Roberto Cereghino.
Al n.1 taegula mammata
In due ambienti, uno absidato e uno tetralobato, il complesso termale, conserva ancora intatte le suspensurae, bassi pilastrini che sostenevano il pavimento creando un’intercapedine in cui circolava aria calda. Nell’area, a ulteriore conferma della funzione assolta dall’edificio, che misurava almeno 500 metri quadrati, sono stati trovati anche numerosi frammenti di taegulae mammatae. Si tratta speciali laterizi con piccole sporgenze sul retro, che venivano utilizzati come rivestimento delle pareti in modo tale da lasciare uno spazio tra la tegola e la parete vera e propria, permettendo così la circolazione dell’aria ed evitando danni alle murature di ambienti molto umidi (come nel caso delle terme), e creando inoltre un maggiore isolamento termico.
Con ogni probabilità a rifornire di acqua il complesso termale era la cisterna sotterranea a bracci, rinvenuta nella vicina via Galvano della Volpe.
Allo stato attuale delle indagini è stato possibile riconoscere in tutto 9 ambienti, che hanno restituito un consistente numero di frammenti riferibili a pavimentazioni in mosaico, a stucchi dipinti in rosso e azzurro e ad affreschi con motivi figurati, dei quali rimangono tracce anche sulle pareti. Intonaci di color celeste, blu, giallo, nero, rosso e verde… e chissà che non si riesca a scoprire qualche altro dettaglio sulle scene che potevano essere raffigurate. Se alcuni dei vani sono certamente identificabili come terme, le altre strutture sembrano potersi riferire a una lussuosa villa, utilizzata contemporaneamente alla struttura termale e proprietà di chissà quale facoltoso personaggio che aveva scelto di crearsi la sua oasi di pace proprio lungo la via Tuscolo-Fidene, il cui basolato è visibile a pochi metri dallo scavo.
Guarda la galleria fotografica dell’AdnKronos
Molto interessante, poi, è il fatto che la convenzione tra Soprintendenza e Università preveda, da parte degli studenti, oltre alle normali attività connesse con quelle di scavo archeologico (come il rilievo, il restauro e lo studio dei materiali), anche l’avvio delle attività di promozione e valorizzazione del sito, nella speranza, come ha osservato la stessa Soprintendente Mariarosaria Barbera, che le idee e il dinamismo delle nuove leve di studiosi possano davvero portare a un esempio replicabile di realizzazione e mantenimento di un parco archeologico nella periferia romana. Troppo spesso infatti, per mancanza di risorse economiche, i resti archeologici vengono indagati e poi ricoperti: sotto terra se ne garantisce la conservazione a costo zero, ma in questo modo la diffusione della conoscenza del territorio e della sua storia resta relegata a un ristretto settore di addetti ai lavori.
Questi ragazzi, ora, si trovano davanti una bella sfida… Che dici, ce la faranno?
Articoli correlati:
Nuovo quartiere imperiale emerso a via del Tritone
Un piccolo Colosseo ritrovato a Genzano
Nuovo sito archeologico a Lanuvio. Erano in corso scavi clandestini…
Nuove scoperte archeologiche lungo la via Prenestina
Le scarpe della Resistenza
Ostiense: dagli scavi riemerge anche una macina pompeiana
Ostia Antica: nuove scoperte archeologiche nel parco dei Ravennati
Ostia Antica segreta: era più grande di Pompei (link esterno)
Scoperto tempio di età regia a via Petroselli
Ogni giorno un pezzo di Circo Massimo esce fuori dalla terra che lo seppelliva. Emozioni a Roma in un infinito e magico cantiere archeologico. Ecco le foto (link esterno)
Lo xenodochio ritrovato
23 Mag, 2014 | sai che a Roma...
Sai che a Roma… il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), al Vittoriano, offre importanti spunti di riflessione sui flussi migratori nel (e dal) nostro Paese?
Un interessante articolo inviatoci gentilmente dal professor Michele Santulli ci aiuta a ripercorrere alcune tappe di un fenomeno così strettamente correlato alla nostra Storia e ci svela aspetti poco noti della vicenda umana di Giuseppe Mazzini, il quale intervenne personalmente in soccorso dei tanti bambini italiani emigrati a Londra nel corso del XIX secolo.
“Entrare nel Museo Naz. Emigrazione al Vittoriano a Roma è come entrare in una sala da ballo: luci psichedeliche, musichette, macchinette video: vi trovi tutto e in sostanza non vi trovi nulla o quasi: un museo ‘nazionale’ dove curiosamente si fa iniziare la emigrazione solo dopo il 1870*: emigrazione certamente, quella postunitaria, ma ancora di più un esodo, una diaspora, e non solo italiana, massimamente al di là dell’oceano; quasi una invasione, come è successo e sta succedendo ancora oggi. La molla è sempre la medesima: fame e miseria. Ma emigrazione può essere ed è anche qualcosa di altro: non solo ricerca del pane ma anche, e a volte solamente, avventura, pionierismo, volontà di scoperta, una nuova patria, col sussidio di sacrifici enormi, di rinunce, pericoli. E’ il lontano occidente americano, il Far West, divenuto un mito e un paradigma; è la Terra Promessa degli Ebrei che fuggono dall’Egitto, L’emigrazione trae origine da molte motivazioni e impulsi diversi.
L’emigrazione autentica è quella che inizia cento anni prima del 1870. E questo fu la emigrazione dalla Valcomino: è vero, fame, miseria, aumento delle bocche da sfamare, soprusi e violenze dei signorotti e non solo, situazione non più sopportabile ma anche avventura, spirito libertario, aspirazione e nostalgia di una patria nuova e di un mondo nuovo e migliore: un flusso continuo iniziato alla fine del 1700 e riversatosi nell’altra parte del territorio, cioè verso le Paludi Pontine, verso Terracina, Anzio, Nettuno e le cittadine sulla Via Appia, in particolare Velletri e, allo stesso tempo, verso Roma e verso le Alpi. E di questa autentica epopea vogliamo rammentare una componente, la più terribile, quella della vera e propria “tratta dei bambini”: i genitori che, in cambio di un po’ di soldi, affittavano, o vendevano, i loro figli (normalmente per un periodo di tre anni) a dei personaggi, i cosiddetti ‘padroni’, che si industriavano per portarli nelle grandi città, soprattutto in Francia ed Inghilterra, dove li obbligavano ai mestieri più umili e duri: lustrascarpe, venditori per le strade di statuette di gesso e di santini o di altre immagini o di fiammiferi, sguatteri, facchini, mendicanti, suonatori di organetto, spazzacamini, in certe fabbriche, senza cure, senza pulizia, alloggiati in tuguri infimi, nella promiscuità e abiezione più ripugnanti. Un diplomatico italiano calcolò che di cento di questi infelici bambini, che verso la metà dell’Ottocento nella sola Inghilterra ammontavano a circa tremila, un cinquanta per cento moriva per le privazioni e gli stenti, un trenta per cento riusciva a fuggire e a liberarsi e un venti per cento proseguiva l’attività di sfruttamento appresa dai padroni. E questi bimbi malfamati, sporchi e laceri per le vie di Londra rappresentavano un motivo di continua umiliazione e cruccio per i benpensanti e anche per gli organi dello Stato: Londra a quell’epoca, come anche oggi, era, come si dice, l’ombelico del mondo, la capitale del Commonwealth, una città ricca e perciò tale contingenza umana saltava particolarmente agli occhi: le età di questi sfortunati bimbi andavano dagli otto ai quattordici anni circa. Già Londra si era occupata di tale problema dei propri bambini alcuni anni prima grazie alle denunce puntuali di Charles Dickens attraverso i suoi famosi articoli e libri, ed aveva provveduto alla eliminazione della piaga, ma ora si trovava di fronte quella rappresentata dai giovanissimi immigrati italiani, provenienti in quantità maggiore da alcuni paesini sperduti sulle montagne della Valcomino e in particolare da certe frazioni di Picinisco e di Villalatina o delle Mainarde oggi molisane. A quell’epoca nessuno conosceva la Valcomino, questo territorio appartato di Alta Terra di Lavoro che veniva confuso regolarmente con il concetto di ‘Abruzzi’. E fu un personaggio della Storia d’Italia, ancora non compreso pienamente nel suo alto valore e nel suo significato a seguito di una storiografia non di rado parziale e partigiana, Giuseppe Mazzini, che unico e solo e per primo si occupò fattivamente di questa infelice umanità abbandonata, preda dello sfruttamento e della disperazione. Tutti sanno che il patriota fu costretto all’esilio a Londra già dal 1837 e vi rimase per oltre trenta anni, fino al 1868, quattro anni prima della fine. E guardandosi attorno, a poco a poco capì e si rese conto del fenomeno dello sfruttamento e della violenza cui venivano sottoposti questi bimbi abbandonati. E perciò decise di offrire loro l’unica arma possibile per un riscatto autentico e per l’affrancamento: l’istruzione, la cultura. E quindi a costo di ulteriori rinunce personali e con il sostegno di personaggi inglesi della cultura e dell’arte coi quali nel frattempo era entrato in contatto quali lo storico Thomas Carlyle, i poeti Robert Browning e Algernon Swinburne, la vedova del poeta George Byron, il filosofo John Stuart Mill ed altri, fondò una scuola per questi bambini che venne aperta il 10 novembre 1841, data anche questa da non dimenticare nella storia della emigrazione italiana soprattutto e principalmente ciociara. Questa stessa data, tra l’altro, documenta e prova l’anacronismo dei motivi ispiratori del suddetto Museo Nazionale della Emigrazione. La scuola sorse in una zona a quell’epoca tra le più degradate di Londra a Hatton Garden, poi trasferita in una strada vicina, a contatto con il quartiere di Clerkenwell, abitato quasi esclusivamente da Italiani, specie ciociari, e dove in quegli anni sorse anche una chiesa italiana, la chiesa di San Pietro (1869-71), oggi ancora sul posto. La scuola fondata da Giuseppe Mazzini si svolgeva solo la sera e vi si insegnavano le discipline indispensabili all’apprendimento basilare. Le lezioni si svolgevano anche la domenica e in questo giorno impartiva le sue lezioni di cultura italiana lo stesso Giuseppe Mazzini. La scuola fu seguita e patrocinata anche da Charles Dickens che ben conosceva i luoghi dove aveva ambientato anche qualche sua opera quale per esempio ‘Oliver Twist’: non è escluso che frequentassero la scuola anche i modelli che a quell’epoca iniziavano ad arrivare a Londra quali Angelo Colarossi e Alessandro De Marco, entrambi di Picinisco. La scuola ebbe una lunga vita, sempre frequentata e seguita sia dagli alunni sia dai promotori, durò venti anni. Ogni ricorrenza del dieci novembre gli alunni e i promotori e gli insegnanti si riunivano e festeggiavano l’avvenimento. Se si desidera conoscere più approfonditamente questa pagina di storia anche ciociara, allora raccomando la lettura di un libretto scritto nel 1999 da un ricercatore della Università di Pisa, il Prof. Michele Finelli: “Il prezioso elemento. Giuseppe Mazzini e gli emigranti italiani nella esperienza della scuola italiana a Londra”.
E dire che nella Ciociaria frusinate, a riprova ulteriore del degrado culturale e morale che l’attanaglia, non mi pare che vi sia un qualcosa, una via o una piazza, che ricordi gli emigranti ciociari e la loro lunga epopea per le vie del mondo.”
Michele Santulli
*Per completezza di informazioni vogliamo precisare che il Museo Nazionale dell’Emigrazione dedica, in realtà, una parte del percorso espositivo alle emigrazioni pre-unitarie, ma tale sezione appare piuttosto limitata, anche a causa della mancanza di puntuali dati statistici per l’epoca.
15 Mag, 2014 | sai che a Roma...
Palla di cannone nella chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina
Sai che a Roma… c’abbiamo le palle?
A Roma alcune palle di cannone sono state conservate e sono considerate preziosi reperti storici.
La prima è la cosiddetta “palla del miracolo“, visibile all’interno della chiesa di San Bartolomeo all’Isola (l’Isola è quella tiberina, ovviamente, e, a prescindere dalla palla di cannone, vale davvero la pena di farci un salto!). Vanta un diametro di 14 cm e fu sparata dai Francesi (a Roma chiamati Franzosi!) nel tentativo di mettere fine all’esperimento della Repubblica Romana del 1849. Partita dalla via Aurelia, la cannonata si abbattè contro la chiesa, attraversando il muro e finendo la sua corsa sull’altare della Cappella della Vergine. Il tutto avvenne in un momento in cui la chiesa era affollatissima, ma fortunatamente non ci furono vittime (ecco perché “palla del miracolo”). Il proiettile è stato murato nella parete sinistra della Cappella e ad esso è stata aggiunta una epigrafe commemorativa.
Un’altra palla, anch’essa sparata dai Francesi, andò invece a schiantarsi sulle scale di marmo del Salone d’Onore di Palazzo Colonna ed è visibile visitando la Galleria. In questo caso pare che essa, sparata dal Gianicolo, sia entrata da una finestra aperta.
Palla di cannone sul fianco di sinistro della chiesa di San Pietro in Montorio.
Palla di cannone all’ingresso di Villa Pamphili.
Ma ci sono ulteriori “regalini” lasciatici dai Francesi nel 1849, come ci ha segnalato su Facebook l’amica Marina Fiorenti. Uno è la palla di cannone commemorata da una targa sul fianco sinistro della chiesa di San Pietro in Montorio, lungo via Garibaldi. Ha qualcosa di perverso, a pensarci bene, il fatto che l’eroe dei due mondi, titolare della strada, debba continuare a convivere con questo cimelio della battaglia che infranse il sogno della Repubblica Romana!
Altri due proiettili (sparati nel corso della stessa battaglia, ma non necessariamente dai Francesi!) si trovano invece nel travertino a sinistra del cancello d’entrata di Villa Pamphili. L’ingresso in realtà fu realizzato dall’architetto Andrea Busiri Vici nel 1861-63, quindi dopo la battaglia del Gianicolo e dopo che quella che all’epoca dell’assedio era Villa Corsini fu annessa a Villa Pamphili. Queste due palle, quindi, sono effettivamente risalenti alla battaglia, ma non si trovano nel preciso punto di… atterraggio! Secondo i Monteverdini, se esprimi un desiderio toccando una palla di Villa Pamphili, esso si realizzerà. Vale la pena di andare a provare: nella peggiore delle ipotesi, ci avrai guadagnato una bella passeggiata!
Il portone di Villa Medici
Ritroviamo una palla di cannone anche a Villa Medici, sul Pincio. A sparare, in questo caso, pare sia stata la regina Cristina di Svezia, ma le motivazioni dell’incauto gesto sembrano avere origini discusse (ma sempre pertinenti a un carattere non propriamente facile della sovrana!): per alcuni la cannonata sarebbe stata un modo per manifestare la propria insofferenza di fronte al ritardo di un ospite che la regina stava aspettando e che doveva arrivare proprio da Villa Medici. Secondo un’altra versione, piuttosto accreditata, Cristina e il suo amico (forse amante…) cardinal Decio Azzolino avevano appuntamento a Villa Medici, ma il cardinale non si fece vedere. La regina allora, furiosa per il trattamento ricevuto (mai dare buca a una donna…!), si recò sulle terrazze di Castel Sant’Angelo e, da uno dei numerosi cannoni, sparò un colpo liberatorio verso la Villa! Per qualcuno, ancora, all’origine della cannonata sarebbero stati dei contrasti non meglio specificati creatisi tra la sovrana e la famiglia Medici. Infine, si dice anche che il colpo sia stato sparato, sempre da Cristina, in occasione di un appuntamento con il pittore Charles Errand: Cristina, pur essendo in ritardo, avrebbe trovato un modo speciale per dire all’amico che non si era dimenticata del loro incontro e, anzi, per manifestare la sua presenza nonostante si trovasse ancora piuttosto lontana (del resto, all’epoca non c’erano mica i cellulari…!). La palla sparata sarebbe la sfera marmorea che oggi fa da ornamento alla fontana seicentesca posta di fronte alla Villa (oggi sede dell’Accademia di Francia). In realtà, anche ammesso che la palla marmorea fosse rimasta integra nonostante l’impatto, nessuno dei cannoni in uso nel XVII secolo a Castel Sant’Angelo aveva una gittata tale da poter sparare un proiettile così pesante a 1,5 km di distanza. Sta di fatto però, che se andiamo a guardare il portone bronzeo di villa Medici (sì, è ancora quello originale!), noteremo un’ammaccatura alquanto singolare…!
Palla di cannone nelle Mura Aureliane
Per finire, un altro cimelio bellico si può individuare lungo le mura Aureliane, in Corso d’Italia, incastonato nella muratura della torre di fronte a via Po. Questa volta il contesto storico è quello dell’annessione di Roma al Regno d’Italia, nel 1870, con la dura battaglia tra l’esercito regio e quello pontificio, conclusasi con la famosa Breccia di Porta Pia. A distinguersi, durante lo scontro, non furono solo gli eroi del Risorgimento, ma anche le nostre mura: progettate per resistere ad assedi di entità ben minore, riuscirono a resistere all’artiglieria pesante per circa 5 ore!
Per dire la verità, un’altra cannonata andrebbe menzionata… però la palla di cannone non c’è più. A Palazzo De Carolis, in via del Corso, su una parete del cortile un’iscrizione ricorda il punto in cui, ancora durante l’assedio francese del 1849, arrivò una cannonata: UN COLPO DI CANNONE FRANCESE / LANCIO’ UNA PALLA IN QUESTO / LUOGO IL GIORNO 20 GIUGNO 1849 / ALLE ORE 3 3/4 POMERIDIANE / DEL CALIBRO DA 24. Anche se il proiettile è sparito, l’impronta è stata comunque raffigurata! La lapide invece fu fatta posizionare nel 1893 dal principe Ignazio Boncompagni Ludovisi, allora proprietario del palazzo.
Federica Macca ci segnala poi che a Roma è presente anche una fontana dedicata alle palle di cannone: