Il cinematografico quartiere Coppedè

Quartiere Coppedè

Quartiere Coppedè. Ph. @emicuratolo

Sai che a Roma… il particolarissimo e onirico quartiere Coppedè è stato spesso scelto come set cinematografico?

Del resto, si mormora che l’architetto Gino Coppedè, per realizzare le sue originali creazioni, si sia ispirato a sua volta alla scenografie di un film, e precisamente “Cabiria”, considerato il più grande kolossal e il più famoso film italiano del cinema muto (1914 regia di Giovanni Pastrone). La sceneggiatura del film, peraltro, fu scritta nientemeno che da Gabriele D’Annunzio.

In molti sanno già che Dario Argento ambientò al Coppedè alcune scene de “L’uccello dalle piume di cristallo” (1970), e che scelse piazza Mincio come sede della Biblioteca filosofica nel film “Inferno” (1980).Ma la vocazione cinematografica di questo piccolo quartiere nel quartiere era già iniziata: nel 1959 Nanni Loy diede il via alla tradizione girando qui alcune scene di “Audace colpo dei soliti ignoti”, con Vittorio Gassman. Fu subito seguito da Mario Bava nel 1962, con “La ragazza che sapeva troppo”. Nel 1974 toccò al film horror “Il profumo della signora in nero”, di Francesco Barilli, seguito nel 1975 dal film Roma Violenta, diretto da Franco Martinelli (1975).  Nel 1976 la casa della Mater Lacrimarum compare ne “Il presagio” del regista Richard Donner. La vocazione “gotica” di queste insolite architetture venne stravolta, almeno per una volta, nel 1973, grazie all’intervento del regista Nando Cicero, con il film-parodia “Ultimo tango a Zagarolo”, ormai un cult della commedia sexy all’italiana. 

In tempi più recenti, e come segnalatoci dall’amica +Sibill A , il quartiere Coppedè, con le sue architetture liberty, ha fatto la sua apparizione anche nelle serie tv “Butta la Luna” e “Valeria Medico Legale” e, a quanto ci dicono, in alcune pubblicità (se per caso sai quali, faccelo sapere!).

E tu hai notato qualche altra scena di film o telefilm girata nel quartiere Coppedè? 

8 marzo: Musei gratis per le Donne!

L'8 marzo musei statali gratis per le donne

Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Gustav Klimt, Le tre età (1905).

Sai che a Roma… (e in tutta Italia) l’8 marzo, il MiBACT offre alle donne l’ingresso gratuito nei musei, nelle aree archeologiche e nei luoghi della cultura statali?

E il ministro Franceschini ha annunciato che nella Giornata Internazionale delle Donne, sarà così ogni anno.

Per l’occasione il ministero ha anche lanciato la campagna social #8marzoalmuseo, scegliendo più di 30 locandine digitali contenenti immagini di donne che hanno fatto la storia: da Sofonisba Anguissola a Ofelia, senza dimenticare Madame De Stael, Cleopatra ed Eleonora Duse. Fino all’8 marzo puoi seguire la campagna sul profilo Instagram di @Museitaliani.

Tutti i visitatori sono chiamati a partecipare in modo attivo a questa sorta di caccia al tesoro digitale, cercando e fotografando le donne presenti nelle opere dei musei italiani e condividendo i propri scatti sui social media con l’hashtag #8marzoalmuseo.

A Roma sono previsti poi vari appuntamenti che prevedono visite guidate o iniziative speciali dedicate alle donne:

  • Percorso terme di Diocleziano a cura dei Servizi Educativi del MNR
    Roma, Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017
    “Fortis, sancta, tenax”: Allia Potestas e le altre Imperatrici, artigiane, liberte, schiave, innamorate, figlie, madri: quanti e quali ruoli rivestivano le donne nel mondo romano? Scopriamolo …
  • Storie di Zitelle
    Roma, Museo nazionale romano – Crypta Balbi
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017
    Il museo della Crypta Balbi nasce come testimonianza delle modifiche e delle trasformazioni operate dal tempo e dalla mano dell’uomo sul tessuto della città. Tra le tante voci che narrano la storia …
  • Divine
    Roma, Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017
    L’eterno femminino ha sempre colpito la fantasia di tutte le culture e in tutti i periodi storici. Nella sede di Palazzo Altemps si intende evidenziare soprattutto l’elemento divino del femminile e …
  • Conferenza Stampa di presentazione della mostra Corpo e Parola nell’arte femminile tra Italia e Lituania 1965 – 2015
    Roma, Palazzo Poli
    Convegno/Conferenza – Il 08 marzo 2017  Orario: ore 12
    L’Istituto centrale per la grafica dedica l’8 marzo all’arte contemporanea lituana e per l’occasione organizza una Conferenza Stampa per la presentazione della mostra MAGMA Corpo e Parola …
  • Giornata Internazionale della donna a Villa Giulia
    Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017  Orario: ore 12,00 ore 15,30 ore 17,30
    In occasione della Giornata internazionale della donna, che prevede l’ingresso gratuito per tutte le visitatrici nei musei e nei luoghi di cultura statali, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia …
  • Storie di donne e di dee – Veio
    Roma, Area archeologica di Veio
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017  Orario: dalle 10,00 alle 13,00
    La donna e il ruolo femminile nel mondo etrusco tra le suggestioni del santuario di Apollo a Portonaccio. Visite guidate all’area archeologica a cura della Soprintendenza in occasione della giornata …
  • Vibia Sabina. Immagine pubblica e privata
    Tivoli, Area archeologica di Villa Adriana
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017  Orario: ore 10.00
    Visita guidata gratuita sul tema “Vibia Sabina. Immagine pubblica e privata” a cura della dott.ssa Benedetta Adembri, responsabile del sito archeologico (partenza ore 10.00 dal Plastico, massimo 30 …
  • ‘Amabili spoglie. Racconti scritti nei resti femminili’
    Tivoli, Santuario di Ercole Vincitore
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017  Orario: ore 11.00 e ore 16.30
    Evento ad ingresso libero, accessibile a tutte le categorie di pubblico, anche quelle speciali, con esame diretto e concreto di resti ossei e corredi funerari femminili. La conferenza e il …
  • 8 MARZO AL MAXXI. ingresso gratuito per tutte le donne per celebrare la Giornata Internazionale delle Donna
    Roma, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
    Altro – Il 08 marzo 2017  Orario: orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) |11.00 – 22.00 (sabato) | chiuso il lunedì, Ingresso gratuito per studenti di arte e architettura dal martedì al venerdì
    Nel corso della giornata tanti appuntamenti con ingresso gratuito: due documentari girati a Rebibbia, con le detenute e i detenuti il film La luce sugli oceani e un convegno sul rapporto tra arte e …
  • Museo Boncompagni Ludovisi: Il ritratto femminile e il fascino della moda tra Ottocento e Novecento
    Roma, Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017  Orario: 8 marzo 2017 ore 16.00
    In occasione della Giornata internazionale della donna il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX organizza una visita guidata dal titolo Museo …
  • Museo Hendrik Christian Andersen: La donna tra archetipi e realtà
    Roma, Museo Hendrik Christian Andersen
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017  Orario: 8 marzo ore 17.30
    In occasione della Giornata internazionale della donna, il Museo Hendrik Christian Andersen organizza una visita guidata dal titolo Museo Hendrik Christian Andersen: La donna tra archetipi e realtà …
  • Lucceia Primitiva: una scrittura femminile dal passato
    Roma, Scavi di Ostia Antica e Museo
    Visita guidata – Il 08 marzo 2017  Orario: ore 10
    Le parole graffite da Lucceia Primitiva, nell’insula ostiense delle Ierodule, testimoniano il percorso di “emancipazione femminile” di una donna romana nella media età imperiale. La visita guidata …
  • Il Ritratto di Pulcheria Rocci nata Maffei e una storia di famiglia.
    Roma, Galleria Spada
    Incontro/Presentazione – Il 08 marzo 2017  Orario: nell’arco della giornata
    In occasione della giornata dell’8 marzo e dell’iniziativa di ingresso gratuito per le donne nei musei e luoghi della cultura, la Galleria Spada proporrà un approfondimento sul Ritratto di …
  • Colosseo. Un’icona
    Roma, Anfiteatro Flavio – Colosseo
    Mostra – Dal 08 marzo 2017 al 07 gennaio 2018  Orario: 8.30 – 17.00 dal 8 al 15/03/8.30 – 17.30 dal 16 al 25/03/8.30 – 19.15 dal 26/03 al 31/08/8.30 – 19.00 dal 1/09 al 30/098.30 – 18.30 dal 1 al 28/108.30 – 16.30 dal 29/10/2017 al 7/02/2018
    Il Colosseo si racconta per la prima volta in una grande mostra. Dall’8 marzo 2017 al 7 gennaio 2018, nell’ambulacro del secondo ordine i milioni di visitatori dell’anfiteatro …
  • Calendario civile
    Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Incontro/Presentazione – Il 09 marzo 2017  Orario: ore 17.00
    Giovedì 9 marzo 2017, alle ore 17.00, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio, presentazione del volume Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani , a cura …
  • Arte Sostantivo Femminile. Il premio.
    Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
    Incontro/Presentazione – Il 12 marzo 2017  Orario: 17.30
    Il premio Arte Sostantivo Femminile, giunto alla sua IX edizione, vuole omaggiare le donne che hanno dedicato la loro vita ed il loro lavoro all’arte; siano esse giornaliste, artiste, curatrici, …
  • Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna
    Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Incontro/Presentazione – Il 13 marzo 2017  Orario: ore 17.00
    Lunedì 13 marzo 2017, alle ore 17.00, in collaborazione con la Società italiana delle storiche, presentazione del volume vincitore della XIV edizione del Premio “Gisa Giani”, Il lavoro delle donne …

Per eventuali aggiornamenti consulta comunque il sito del MiBACT.

 

La Colonna Traiana: l’avventura della sua costruzione in un video in stop-motion

Sai che a Roma… la Colonna Traiana è lì, in piedi, da più di 1.900 anni?

La Colonna Traiana fu eretta nel 113 d.C. per celebrare le imprese dell’imperatore Traiano in Dacia (odierna Romania).
Con i suoi circa 38 metri di altezza, la colonna indica anche l’entità dello sbancamento che l’imperatore fece eseguire per la costruzione del suo Foro.

Per mettere in opera una simile opera, fu necessaria tutta la perizia degli antichi costruttori romani e, a quanto sembra, anche del celebre architetto Apollodoro di Damasco. In effetti, il monumento è composto da 29 enormi blocchi di marmo, scavati internamente a formare una scala a chiocciola e intagliati all’esterno per raccontare, in un fregio lungo 200 metri, i principali episodi delle guerre daciche.

Nel basamento della Colonna Traiana si trova invece la tomba dell’imperatore, che in passato ospitò l’urna con le sue ceneri. Un’antica leggenda racconta che quando le ceneri furono esumate, la lingua di Traiano fu trovata ancora intatta e che iniziò a parlare, raccontando ai presenti di come l’anima dell’imperatore fosse stata salvata dall’inferno.

In questo bel video del National Geographic, tradotto e pubblicato sul canale youtube Nel Nome La Storia, trovi una interessante ricostruzione in stop-motion delle possibili tecniche di realizzazione dell’immensa colonna.

 

MercatoMonti: l’Urban Market del Vintage

mercato montiSai che a Roma…  da settembre a giugno il MercatoMonti rallegra i fine settimana e li arricchisce di colore e originalità? Ed è ormai diventata la regola quella che era nata come una speciale”Weekend Edition”, con un doppio appuntamento sabato e domenica con le bancarelle fashion/vintage più famose di Roma.

In uno dei rioni storici della Capitale, il Mercato si caratterizza per la presenza di capi di abbigliamento di giovani stilisti e di indipendenti, uniti al vintage di qualità. E poi accessori, modernariato, libri, creazioni artigianali e mille curiosità tra cui perdersi, respirando a pieni polmoni la suggestiva aria monticiana.

Tra le peculiarità che contraddistinguono l’attività del MercatoMonti, risulta molto apprezzato il Service Express, un progetto in base al quale alcuni artigiani lavorano “in diretta” alle proprie opere, consentendo ai visitatori non solo di poter osservare l’affascinante processo creativo, ma anche di intervenire su di esso per chiedere speciali personalizzazioni delle realizzazioni finali.

Grazie all’iniziativa “Talent of the week” il Mercato svolge inoltre un’importante ruolo nella promozione di giovani talenti: ogni settimana infatti viene scelto un espositore che avrà la possibilità di esporre in modo gratuito i suoi lavori e di usufruire di uno spazio promozionale speciale sui canali web di MercatoMonti.

Lo spirito di solidarietà cui il mercato si ispira, viene ben espresso anche dall’attenzione e il sostegno offerti a Onlus, cooperative sociali e organizzazioni di volontariato, cui vengono riservate alcune postazioni a titolo completamente gratuito.

Il mercato è aperto il sabato e la domenica, da settembre a giugno, dalle 10 alle 20,  in via Leonina 46 (salvo edizioni speciali in luoghi diversi)

Buono shopping!

Dove: via Leonina 46, all’interno della Sala Conferenze del Grand Hotel Palatino

Web: www.mercatomonti.com

E-mailinfo@mercatomonti.com

Pagina Facebook

I confini della Fascia Verde

 

fascia-verde-zone

Sai che a Roma… questi sono i confini della Fascia Verde?

In pratica, all’interno del Grande Raccordo Anulare, sono escluse dalla Fascia Verde solo 4 zone (A, B, C, D), delle quali elenchiamo qui i limiti (le strade elencate sono percorribili):

Zona A
grande raccordo anulare;
via aurelia (fino a via di acquafredda);
via di acquafredda;
via di nazareth;
via di boccea;
via mattia battistini;
via del forte braschi;
via della pineta sacchetti;
via montiglio;
via arbib pascucci;
via della pineta sacchetti;
via trionfale;
via igea;
via della camilluccia;
via cassia (da piazza dei giuochi delfici a via pareto);
via pareto;
via g. fabbroni;
via flaminia nuova (da via fabbroni a via due ponti);
via dei due ponti;
fiume tevere;
grande raccordo anulare;

Zona B
grande raccordo anulare;
fiume tevere;
fiume aniene;
via dei prati fiscali;
viale jonio;
via ugo ojetti;
via arturo graf;
via kant;
via e. galbani;
via palombini;
via di casal dei pazzi;
via tiburtina (da via casal dei pazzi alla metro di s. maria del soccorso, incluso parcheggio di ponte mammolo);
via del frantoio;
via i. giordani;
via grotte di gregna (da via i. giordani ad  A24);
a 24 (fino a viale palmiro togliatti);
viale palmiro togliatti;
ferrovia roma – sulmona;
grande raccordo anulare;

Zona C
grande raccordo anulare;
ferrovia roma – sulmona;
viale palmiro togliatti;
via tuscolana (da viale palmiro togliatti a via
capannelle);
via delle capannelle;
via appia nuova (da via delle capannelle al g.r.a.);
grande raccordo anulare;

Zona D
grande raccordo anulare;
via ardeatina;
via di grotta perfetta;
via e. spalla;
via del tintoretto;
via laurentina;
via c. colombo (da via laurentina);
viale dell’agricoltura;
viadotto della magliana;
via della magliana;
via del trullo;
via affogalasino;
via del casaletto (da via affogalasino a via di
monteverde);
via di monteverde (da via del casaletto a via v. tizzani);
via v. tizzani;
via l. arati (da largo sacro cuore a via tizzani);
via del casaletto (da largo sacro cuore a piazzetta del
bel respiro);
via leone xiii;
via gregorio vii;
circonvallazione aurelia;
via aurelia (fino a via della stazione aurelia);
ferrovia roma – Pisa;
grande raccordo anulare.