Le scarpe della Resistenza

Sai che a Roma... scavando non emergono solo muri antichi e “cocci”? A Ostiense, durante alcuni lavori di scavo per conto dell'Italgas, gli archeologi si sono trovati di fronte a qualcosa di davvero particolare e inaspettato: un mucchio di scarpe di cuoio databili...

leggi tutto

Chi sono i buzzurri?

Sai che a Roma... a volte siamo tutti un po' buzzurri? Oppure no? Chi sono, esattamente, i buzzurri? Il termine BUZZURRO, usato oggi per identificare una persona rozza, ignorante e volgare, in origine indicava i montanari svizzeri che, durante l'inverno, arrivavano a...

leggi tutto

La pioggia di petali al Pantheon 8 giugno

Sai che a Roma... al Pantheon piovono petali? Succede nel giorno della festività della Pentecoste, e si tratta di una celebrazione molto antica, esistente già nell'Altomedioevo e, sembra, da far risalire addirittura al 13 maggio del 609 d.C., anno in cui il Pantheon...

leggi tutto

Sta casa pare ‘na neviera! I nevaroli a Roma

Sai che a Roma... anticamente, ma ancora fino al XX secolo, c'erano i nevaroli? I nevaroli si occupavano di raccogliere, conservare, trasportare e infine vendere la neve! A suon di palate, il nevarolo riempiva un carro profondo e trasferiva poi il prezioso carico in...

leggi tutto

Aperti i Giardini del Quirinale 2 giugno

Sai che a Roma... il 2 giugno, giorno in cui si festeggia la Festa nazionale della Repubblica italiana, i bellissimi Giardini del Palazzo del Quirinale sono aperti gratuitamente al pubblico? L'accesso è consentito dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ingresso libero). I...

leggi tutto

Nun ce piove!

Sai che a Roma... "nun ce piove"? Questa locuzione, in risposta alla domanda "Ce piove a Roma?", sembra assurda, ma ha origini storiche! Durante le guerre d'indipendenza infatti, i patrioti romani erano soliti incontrarsi nei locali, osterie o caffè, e quando entrava...

leggi tutto

Lo xenodochio ritrovato

Sai che a Roma... è stato ritrovato uno xenodochium? Uno xenodochio o, in latino, xenodochium (la parola però ha origini greche), era una struttura in cui, durante l'epoca medievale, i pellegrini che intraprendevano lunghi viaggi verso i luoghi di culto potevano...

leggi tutto

Musei in Comune

Sai che a Roma... esiste una ricchissima rete di Musei Civici e siti archeologici comunali? Sono i Musei in Comune! In alcuni di essi, l'ingresso è addirittura gratuito, mentre per altri puoi comunque approfittare delle prime domeniche del mese, quando, in...

leggi tutto

Pubblicità:

Archivi